LE NEUROSCIENZE CI SPIEGANO PERCHE’ E’ DIFFICILE PER GLI AUTISTICI GIOCARE A CALCIO
Da circa cinquant’anni sappiamo che, se si segue il nervo ottico nel percorso dall’occhio alla neocorteccia, si vede che porta a due sistemi di visione paralleli: la via del “cosa” e la via del “dove”. Ognuna di queste vie è costituita da un insieme di aree corticali che si estendono rispettivamente dal retro del cervello verso i suoi lati (la prima) e dal retro del cervello verso l’alto (la seconda).
Negli ultimi decenni abbiamo saputo che esistono analoghe vie parallele per gli altri sensi (udito e tatto). Inoltre, negli ultimi decenni abbiamo visto che la via del cosa e la via del dove hanno ruoli complementari.
Infatti, se si dovesse disabilitare la via visiva del dove, la persona colpita, osse...