Uncategorized

E’ importante conoscere cosa succede nel cervello schizofrenico

Quando, nel 1943, Leo Kanner per la prima volta descrisse l’autismo infantile, molti medici utilizzavano, per questi bambini, la diagnosi di schizofrenia precoce.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità la schizofrenia (età di esordio tra i 16 ed i 24 anni) colpisce tra lo 0.5 e l’1% la popolazione mondiale (in Italia ne sono affette circa 400 mila persone).

La vita di un soggetto schizofrenico, come quella dei suoi familiari, non è facile.

Da una parte le allucinazioni visive e/o uditive, i deliri, talvolta le agitazioni, “spingono” il paziente verso una dimensione differente della realtà; dall’altra, la chiusura relazionale e sociale, la difficoltà nel percepire e manifestare emozioni, l’apatia, lo “spingono” verso l’isolamento...

Leggi tutto
Uncategorized

Una nuova “visione” del “linguaggio”

Tra le caratteristiche cliniche tipiche dell’autismo, lo sguardo sfuggente e l’anomalo sviluppo del linguaggio, da sempre, hanno attirato le attenzioni degli osservatori, più di ogni altro segno clinico.

Purtroppo, i bambini con disordine dello sviluppo neurologico pagano il prezzo della nostra più assoluta incomprensione, secondaria sia al fatto che “vedere come vediamo” è per noi una cosa estremamente naturale, sia al fatto che, la maggior parte delle idee che ci facciamo sul mondo che ci circonda, oltre alle memorie che di esso abbiamo, sono visive.

In effetti, saper riconoscere un oggetto dal suo sfondo, come avere la capacità di trascurare visivamente alcuni dettagli (ad esempio un neo su un viso) per occuparsi di altri (il volto nella sua globalità), richiede una capacità ...

Leggi tutto
Uncategorized

Come alcune sostanze ambientali possono provocare anomalie dello sviluppo neurologico

Per l’organizzazione sanitaria mondiale quando, nel corso del secondo-terzo anno di vita, un bambino manifesta una comunicazione verbale alterata, ridotte interazioni sociali, per non dire assenti, oltre che gesti ripetitivi, va posta diagnosi di disturbo dello spettro autistico. Allo stesso tempo, per  tale organizzazione, il disturbo non è più attribuibile ad una genesi dinamica, bensì ad un danno neurologico, anche se non sempre evidenziabile con gli attuali strumenti di indagine diagnostica. Quello per cui, tale organizzazione, non sembra mostrare interesse è sulle cause del danno neurologico, se non per una semplicistica indicazione genetica, dimenticando che, un aumento rapido, quasi esponenziale dei casi, non può essere imputabile unicamente a mutazioni genetiche.

Rigettando...

Leggi tutto
Uncategorized

Il corpo si lega al cervello

Grazie a diversi articoli pubblicati dal blog nei mesi di agosto e settembre (plasticità neuronale, recenti ricerche sui markers anatomici nell’autismo) abbiamo compreso il significato biologico del fatto che, nel corso della nostra vita, l’esperienza ci modella incessantemente. Infatti, abbiamo visto come, a livello della circuiteria neuronale, collegamenti, ovvero sinapsi, vengono instaurati e rimossi in successione. Pertanto, possiamo apprendere e dimenticare, inoltre,  possiamo esperire come la rabbia possa convertirsi in perdono, la rassegnazione in speranza, la passione in indifferenza...

Leggi tutto
Uncategorized

Autismo: la ricerca ci aiuta a capire.

Già a metà degli anni settanta del secolo scorso, la comunità scientifica mondiale cominciava ad interrogarsi sulla veridicità di una genesi dinamica alla base dell’autismo in età evolutiva, ritenendo tale ipotesi infondata. Pertanto, con l’avvento delle nuove tecnologie (dapprima T.A.C., poi R.M.N. e P.E.T.) si cominciavano a cercare i markers anatomici dell’autismo.

I limiti delle “vecchie macchine”, specie in termini di risoluzione spaziale, se da un lato servivano da alibi ad un gruppo di “baroni accademici conservatori”, dall’altro non scoraggiavano generazioni di giovani ricercatori, cultori delle moderne neuroscienze, che non si accontentavano di rilevare, in una moltitudine di soggetti autistici, referti neuroradiologici aspecifici, ma non privi di significato per quell’...

Leggi tutto
Uncategorized

L’Organizzazione Neurologica secondo Carl H. Delacato della dottoressa Teresa Rispoli

Scritto dalla dottoressa Teresa Rispoli educatrice iscritta al primo anno del Master sulla metodologia Delacato

Per molti anni ho lavorato come educatrice con bambini in difficoltà, principalmente bambini affetti da disturbi dello spettro autistico, programmando e organizzando percorsi cognitivo- comportamentali trascurando l’aspetto più importante: L’ORGANIZZAZIONE NEUROLOGICA. Ho seguito un protocollo che sembrava adatto per questi bambini non considerando per niente l’importanza e il ruolo che l’aspetto neurologico svolge nelle disfunzioni piccole o grandi, dei bambini, e nelle loro sintomatologie comportamentali, intellettive, motorie o relazionali.

La vita di tutti i giorni è organizzata per stabilire un equilibrio tra noi e il mondo esterno e basta poco per distrugge...

Leggi tutto
Uncategorized

L’Organizzazione Neurologica

Quanto state leggendo è stato scritto dalla dottoressa Federica Cammilli neuropsicomotricista iscritta al primo anno del Master biennale sulla Metodologia Delacato anno 2017-2018.

Se prendiamo un dizionario, alla voce “organizzazione” leggiamo la seguente definizione: in biologia, la struttura anatomica e funzionale di un organismo. Se poi per “neurologico”, intendiamo tutto ciò che riguarda il sistema nervoso, sintetizzando questi due termini, possiamo dire che l’organizzazione neurologica è la struttura anatomica e funzionale del sistema nervoso.

Il sistema nervoso centrale inizia a funzionare in uno stadio precoce della vita embrionale; all’inizio somiglia ad un tubo cavo e mantiene questa forma di base anche a sviluppo ultimato...

Leggi tutto
Uncategorized

Il pianto : una finestra sul cervello.

Una delle sfide attuali più interessanti, nell’ambito delle scienze neuroriabilitative in età evolutiva, deve essere quella di sensibilizzare medici, genitori ed operatori del settore, alla giusta osservazione e valutazione del comportamento umano, sin dalle  prime fasi dello sviluppo (neonato); il tutto nei termini dello sviluppo biologico (organizzazione neurologica), anche ai fini dell’individuazione tempestiva di segnali di sviluppo atipico e, dunque, per la diagnosi precoce.

Negli ultimi decenni, differenti gruppi di neuroscienziati, stanno cercando di comprendere a cosa presta attenzione “il cucciolo d’uomo” fin dalla nascita ed a come organizza l’incessante mole di informazioni sensoriali che, dal mondo esterno e dal  mondo interno, arrivano al suo S.N.C.

Tale filone...

Leggi tutto
Uncategorized

Le neuroscienze possono “purificare” la nostra educazione

Nella storia della medicina, l’autismo infantile fu definito clinicamente, per la prima volta, dal neuropediatra Leo Kanner, nel 1943.

Invece, chi si occupò per primo di definirne l’eziologia (causa del quadro clinico) fu uno psicanalista, Bruno Bettelheim, secondo il quale, il fattore  che faceva precipitare il bambino nell’autismo era il desiderio dei suoi genitori che egli non esistesse. Bettelheim, che aveva fatto esperienza nei campi di concentramento, vede i bambini autistici simili a “fortezze vuote”, espressione, da lui utilizzata, per sottolineare una sopravvivenza, di questi bambini, in condizioni estreme.

Tale interpretazione riscosse notevoli consensi nella comunità scientifica e medica, in un’epoca in cui non vi era la possibbilità di studiare il comportamento uman...

Leggi tutto