Uncategorized

Mio figlio vede tutti i dettagli.

Quando pronunciamo la parola “palla” ad un bambino di poco più di 18 mesi, questa non sta per un particolare tipo di oggetto, in quanto la parola non è l’oggetto.Nessuno può scambiare la parola per l’oggetto da gioco più desiderato dei maschi. Dunque, nel cervello deve esserci uno stretto collegamento tra circuiti con funzioni originariamente differenti (fonologiche, visive, etc). L’organizzazione neurologica è quel processo che studia in che modo si generano le connessioni (neurostato) e, dunque, il nostro modo di conoscere e manipolare la palla, ovvero il mondo (psicostato).Di tutti i sistemi sensoriali quello meglio conosciuto dalla comunità scientifica, è il sistema visivo...

Leggi tutto
Uncategorized

Nell’autismo è compromessa la percezione o la cognizione?

Poche condizioni mediche hanno subito, da parte della medicina, lo stesso “maltrattamento” riservato all’autismo. Per ricordare qualche “torto scientifico” perpetrato nei confronti dell’autismo si può citare l’errore diagnostico iniziale, quando per più di quarant’anni, la medicina ha attribuito la genesi dell’autismo all’anaffettività materna nei confronti del proprio figliolo. Un altro “torto”, altrettanto importante, è stato quello di considerare, ai nostri giorni, l’autismo quale condizione geneticamente determinata e, dunque,  malattia ereditaria...

Leggi tutto
Uncategorized

La “socialità” va a braccetto con la “immunità”

Negli ultimi articoli del blog sto cercando di rendere, tutte le conoscenze forniteci dalle moderne neuroscienze sulla neuroplasticità, comprensibili a coloro che mi stanno seguendo in questo “viaggio”. Questo cammino è necessario, sia per ben comprendere come il sistema nervoso si “organizza”, ovvero apprende quelle abilità neurali di cui, nel corso della vita, se ne avvantaggerà il suo possessore, sia per stabilire eventuali programmi neuro-abilitativi e/o educativi. Alcune mie ricerche recenti mi spingono ad occuparmi, momentaneamente, di altro, consapevole che riprenderò, a breve, l’argomento neuroplasticità.

La relazione tra sistema immunitario, ovvero la rete di cellule che lavorano insieme per difendere il nostro corpo, ed il sistema nervoso ci appare sempre più stre...

Leggi tutto
Uncategorized

L’altro aspetto della neuroplasticità: il fantasma.

“Io dico ai miei studenti, quando andate ad un convegno scientifico, guardate in che direzione vanno tutti, così potete andare nella direzione opposta. Non sprecate il vostro tempo seguendo la massa” Ramachandran

Il nostro cervello obbedisce al principio “usalo o lo perderai” pertanto, quando si sviluppa una mappa neuronale, questa più sarà attiva e, dunque, specificherà quel particolare neurostato, più si evidenzierà quel particolare comportamento o psicostato. La plasticità si presenta competitiva ovvero, più le mappe neuronali si attivano più si espandono a discapito di quelle meno utilizzate...

Leggi tutto
Uncategorized

Quando iniziare le terapie abilitative per l’autismo

Leggi tutto
Uncategorized

Siamo tutti un po’ (o tanto) instabili.

L’idea che il nostro cervello sia immutabile o geneticamente cablato, per cui quando una noxa patogena ne altera la struttura ed il funzionamento, appartiene ad un passato oramai sepolto. Le neuroscienze ci presentano il cervello come un organo con vincoli biologici predefiniti (numero delle cellule nervose, migrazioni cellulari in aree prestabilite in quantità definita) ma, allo stesso tempo strutturato, nella sua organizzazione più fine, dalla sua costante interazione con il mondo (esperienza). Ciò vale non solo per le aree cerebrali direttamente connesse al mondo esterno, come le aree corticali sensoriali, ma anche per quelle aree evolutivamente più recenti o più anteriori, quali le cortecce associative secondarie e terziarie, ove le abilità astrattive umane trovano la loro genesi...

Leggi tutto
Uncategorized

Articolo 9

Articolo 1 : trattandosi di un’anomalia del comportamento non può essere proponibile un approccio al ” problema ” che non sia in termini neurobiologici. Allo stato, solo attraverso la neurobiologia lo studio del comportamento umano è reso sondabile e trasparente.
Articolo 2: non esiste un’unica causa nella genesi di tutti i quadri clinici diagnosticati “autismo”. Per tale motivo è necessario che la comunità scientifica si impegni nel classificare gli autismi ai fini terapeutici e prognostici.
Articolo 3: la tipicità neuroanatomica specifica dell’autismo consiste in un’alterazione della connettività tra neuroni, talvolta evidente sin dalle prime fasi dello sviluppo.
Articolo 4: le ipotesi di trovare un sistema specifico dell’autismo si sono infrante...

Leggi tutto
Uncategorized

Le terapie possono essere dannose

Tra gli anni 60 e 90 del secolo scorso, quelli in cui mi sono formato accademicamente, la ricerca biologica sull’autismo è stata denigrata. I pochi ricercatori che applicavano i principi biologici alla base della comprensione del disturbo autistico in età evolutiva venivano considerati, nella migliore delle ipotesi, biologi deterministi, che ignoravano i processi psicologici e sociali.

Non vi sono più dubbi ,oggi, sul ruolo della biologia nella genesi del disturbo autistico. L’autismo è causato da un cattivo funzionamento dei circuiti neurali conseguenziale ad una noxa patogena nella sfera cervello/corpo/ambiente, tenendo presente che, quando parliamo di ambiente, non ci riferiamo ai genitori, all’abitazione o al vicinato.

Siamo però all’inizio...

Leggi tutto
Uncategorized

Il poliomavirus

L’autismo rappresenta una condizione clinica che, a secondo dei casi, può essere generata da differenti cause. Altra caratteristica, sovente sostenuta negli ambienti scientifici, è quella di considerare l’autismo una patologia multifattoriale ovvero, più cause possono “concorrere” alla sua insorgenza. Perchè mai, allora, dovremmo considerare folle l’idea di proporre ad un bambino autistico un regime dietoterapico, specie in presenza di stipsi ostinata e/o diarree frequenti, visto che, in tali condizioni, la presenza di alti indici infiammatori è la norma ? La stessa “paura” di vaccinare un bambino, perchè dovrebbe scientificamente essere considerata “irrazionale” e priva di ogni logica?

Recentemente, la ricerca scientifica ha scoperto che, chi assume farmaci immunos...

Leggi tutto
Uncategorized

Fino a quando si può iniziare a parlare.

Sulle origini del linguaggio umano si sono confrontate, negli ultimi decenni, due teorie: quella gestuale e quella vocale. Secondo la teoria gestuale, come ho ampiamente documentato negli articoli precedenti, si sostiene  che il linguaggio si sia evoluto da un sistema di gesti che cominciò ad esprimersi quando gruppi di scimmie, assumendo la postura eretta, resero disponibili le mani per forme di comunicazioni sociali ovvero, per stabilire alleanze (specie con lo spulciamento). La teoria vocale invece propone che il linguaggio si sia evoluto dai vocalizzi dei primi primati, deputati, come abbiamo visto, ad esprimere eccitamento e/o paura...

Leggi tutto