Uncategorized

IO, NOI, ontogenesi della relazione umana (tipica ed atipica). Giorno 27

Alcuni personaggi importanti ci avevano lasciati nell’attesa.

Ieri abbiamo visto che il talamo rappresenta la principale stazione sinaptica sottocorticale per i segnali diretti a tutte le regioni della corteccia (sensoriali e motorie). Infatti, abbiamo visto che oltre al VPL ed al VPM, dove fanno sinapsi le informazioni somato-sensitive, il talamo contiene molti altri nuclei che convogliano gli altri segnali sensoriali, oltre ai segnali motori, limbici, associativi o modulatori per le differenti aree corticali.

Di particolare interesse per comprendere la patogenesi dei disordini del neurosviluppo è il nucleo reticolare del talamo (da non confondere con la formazione reticolare, anch’essa imortantissima, che la conosceremo bene tra poco)...

Leggi tutto
Uncategorized

IO, NOI,ontogenesi della relazione umana (tipica ed atipica). Giorno 26

Le basi per una “teoria del cervello” applicata all’autismo.

Nel penultimo articolo, abbiamo visto che nel lobo frontale, vicino alle aree motorie associative, c’è un’area che controlla i movimenti oculari (le saccadi). Un’altra importantissima area corticale, di controllo dei movimenti oculari, è situata ai confini tra le cortecce occipitale, parietale e temporale.

Abbiamo visto anche, che un danno in una di queste aree non è sufficiente per poter giustificare il corredo sintomatologico dell’autismo (dobbiamo trovare la spiegazione anatomo-fisiologica della difficoltà nel condividere lo sguardo, abilità patognomonica per la relazione umana), se non altro perchè interesserebbe un solo lato.

Quale altro indizio ci fornisce l’anatomia del S.N.C. umano?

Se consultiamo un...

Leggi tutto
Uncategorized

IO, NOI, ontogenesi della relazione umana (tipica ed atipica). Giorno 25

Sarò sempre riconoscente a chi mi diede la possibilità di apprendere come fare la diagnosi.

Sarò sempre riconoscente al dottor Carl H. Delacato ed alla sua famiglia.

Per lui il lavoro (incontrare famiglie di bambini con danni neurologici) non era “una parte della sua vita”.

Il lavoro era “la sua vita”.

Come lo era la sua famiglia, i suoi affetti, i suoi momenti ludici, le sue ansie e/o preoccupazioni.

Proprio per quest’aspetto non avrebbe potuto ricevere le famiglie dei suoi giovani pazienti in un “luogo professionale”.

Sarebbe stato come separare quell’atto dagli altri atti della sua giornata, sarebbe stato come perdere il senso di ciò che stava compiendo.

Per questo motivo, la prima volta che “lo vidi all’opera” fu in un convento di suore ove periodicamente “ricevev...

Leggi tutto
Uncategorized

IO, NOI, ontogenesi della relazione umana (tipica ed atipica). Giorno 24

Un affascinante viaggio lungo le vie che ci fanno guardare.

Che cosa provoca un danno ad uno dei nervi cranici che innervano i muscoli extraoculari oppure al suo  nucleo?

La paralisi del(dei) muscolo innervato da quel nervo con conseguente sintomatologia (diplopia o visione doppia).

A prescindere dall’esperienza clinica dello specialista a cui ci si è rivolti, la diplopia non è il sintomo che tipicizza il quadro clinico dei disturbi dello spettro autistico.

Pertanto, lo sguardo sfuggente, come il mancato o scarso contatto oculare che caratterizza i bambini con autismo, non è conseguenziale ad un danno primario nei muscoli extraoculari nè, tantomeno,  nei nervi cranici specifici o nei loro nuclei.

Dobbiamo, attraverso l’anatomia, proseguire l’indagine.

Da alcune aree del tronc...

Leggi tutto
Uncategorized

IO, NOI, ontogenesi della relazione umana (tipica ed atipica) Giorno 23

I bambini dallo sguardo sfuggente

Il numero dei bambini a cui è stato diagnosticato l’autismo è cresciuto considerevolmente negli ultimi trent’anni.

Per molti, proprio questo dato nega la spiegazione che l’autismo possa avere una genesi ereditaria poichè le mutazioni del DNA non avvengono così rapidamente.

Già agli inizi dello scorso secolo, di fronte all’elevata frequenza con cui venivano diagnosticate le malattie mentali, uno dei padri della moderna psichiatria, Emil Kraepelin, formulò l’ipotesi che un brusco aumento di queste patologie fosse provocato dalle accresciute dimensioni delle città, dall’aumento delle povertà urbane e dal ritmo di vita accellerato...

Leggi tutto
Uncategorized

IO, NOI, ontogenesi della relazione umana (tipica ed atipica). Giorno 22

Gli stranieri dell’ultima frontiera.

Guardare un bambino che, senza fine, si morde una mano o fa ruotare un portacenere in modo ipnotico, fissa per ore, con lo sguardo vuoto, un granello di polvere, che urla, al vostro avvicinarsi, come un animale ferito, che si colpisce il volto senza fine o si spalma sul corpo le sue stesse feci, guardando per tutto il tempo diritto attraverso di voi, incute paura.

Questo è il bambino autistico!

Egli vi ignora: è respinto da ogni contatto umano, non vi ascolterà o parlerà con voi, nè vi permetterà di toccarlo. Non vorrà neppure guardare un altro essere umano. Il suo solo piacere, il suo soddisfacimento, sembra solo venirgli dalla sua attività grottesca, ricorrente, spesso automutilatrice.

Preferisce le cose alla gente; è sempre solo, chiuso i...

Leggi tutto
Uncategorized

IO, NOI, ontogenesi della relazione umana (tipica ed atipica). Giorno 21

Perchè definire l’autismo una disprassia è solamente un piccolissimo passo in avanti?

Chi ha letto con attenzione gli ultimi due articoli intuisce il perchè negli ultimi anni, sempre più ricercatori, a livello internazionale, hanno definito i bambini con disturbo dello spettro autistico “bambini disprassici”.

Dalla mia prospettiva (come neurofisiopatologo)  questo cambio di paradigma, per essere utile alla nostra causa (conoscere che cos’è l’autismo per progettare indirizzi terapeutici più efficaci)) deve rappresentare solo l’inizio del cambiamento.

Comunque, ha il merito di spostare l’attenzione dal comportamento al sistema motorio, e non è poco.

Se si pensa alla straordinaria raffinatezza dei movimenti che possono essere compiuti da un musicista, un ginnasta o un ch...

Leggi tutto
Uncategorized

IO, NOI, ontogenesi della relazione umana (tipica ed atipica). Giorno 20

Per il neurologo il martelletto è prezioso.

L’esame neurologico era considerato uno strumento diagnostico potentissimo nell’era pre-TC/RM, quando i grandi clinici del passato riuscivano a diagnosticare una lesione nel sistema nervoso spesso con stupefacente accuratezza.

Nel corso di un esame neurologico, lo specialista, battendo il martelletto su di un tendine, evoca un riflesso tendineo profondo o riflesso mono-sinaptico da stiramento.

Questo riflesso è un arco riflesso molto noto che inizia dai recettori o fusi neuromuscolari, i quali sono capaci di trasdurre il grado e la velocità di stiramento nei muscoli in energia nervosa o potenziali d’azione...

Leggi tutto
Uncategorized

IO, NOI, ontogenesi della relazione umana (tipica ed atipica). Giorno 19

Per apprendere, l’attività nervosa deve girare e rigirare tra gli stessi circuiti.

In precedenza ho ricordato che il sistema nervoso umano si sviluppa in segmenti, simili a quelli degli animali più semplici, che si sono originati da un foglietto di cellule ectodermiche ripiegatesi, nelle prime settimane dello sviluppo embrionale, a formare il tubo neurale.

Il cervello prenderà origine dal rigonfiamento più craniale di questo tubo neurale.

Io sostengo che, nelle strutture più centrali del tubo e dei suoi rigonfiamenti craniali si verificheranno le prime anomalie morfo/funzionali che daranno origine, a cascata, ad altri cambiamenti in quel S.N..

L’AUTISMO è l’espressione clinica di questi cambiamenti.

E’ questo il  motivo per il quale sto sostenendo con forza la necessità di co...

Leggi tutto
Uncategorized

IO, NOI, ontogenesi della relazione umana (tipica ed atipica). Giorno 18

Nel cervello c’è soltanto ordine.

Abbiamo visto che per essere coscienti dobbiamo, innanzitutto, “sentire” il nostro corpo.

Abbiamo visto che le vie somato-sensitive portano informazioni dal nostro corpo al cervello, in un’area situata dietro alla scissura di Rolando. Davanti alla scissura di Rolando troviamo i corpi dei neuroni che porteranno l’informazione ai nostri muscoli (più precisamente ai neuroni situati  nel tronco cerebrale o nel midollo spinale che, a loro volta, attraverso i nervi periferici, si collegheranno ai muscoli) formando le vie motorie.

In altre aree delle nostre cortecce giungeranno le informazioni provenienti dal mondo esterno e trasdotte, sotto forma di energia nervosa (potenziali d’azione), dai recettori sensoriali.

cer 2.1

Queste informazioni giungono ...

Leggi tutto