Uncategorized

NEL CERVELLO DEL BAMBINO CON AUTISMO L’INIBIZIONE E’ CARENTE.

                           

Più volte, attraverso il blog “autismo fuori dagli schemi”, ho ricordato che viviamo ed operiamo in un tempo fecondo, ricco di nuove conoscenze, sia per quanto riguarda le neuroscienze in generale sia per le neuroscienze dello sviluppo, nello specifico.

 Il progressivo declino del comportamentismo prima e del cognitivismo poi, a vantaggio del nuovo approccio, “sensori-motorio”, ha cambiato la prospettiva dalla quale “guardiamo” la genesi dei nostri comportamenti. Ad esempio, pur consapevoli che le nostre azioni “sembrano” dirette da processi di eccitazione, di volontà, di impegno, di intenzioni a compierle, le moderne neuroscienze ci hanno mostrato che l’essenza dei meccanismi che le regolano è inibitoria.

Leggi tutto
Uncategorized

La Teoria del cervello autistico

https://www.armandoeditore.it/catalogo/la-teoria-del-cervello-autistico/

Ventidue anni dopo la pubblicazione del saggio I bambini dallo sguardo sfuggente (E.S.I.), Antonio Parisi, neurofisiopatologo, presenta un nuovo libro: “La Teoria del cervello autistico, il neurosviluppo umano” (Armando Editore). Con questo lavoro l’autore intende percorrere un “intrigante” viaggio clinico nel mondo dei disturbi dello spettro autistico, lasciandosi guidare dalla Biologia Evolutiva e dalla Psicologia dello Sviluppo. Da tempo sappiamo che tutte le abilità tipicamente umane, ad esempio il linguaggio e la relazione, sono emerse in relazione alla nostra storia evolutiva.  Sappiamo anche, che queste abilità vengono apprese nel corso dello sviluppo o ontogenesi...

Leggi tutto
Uncategorized

Il fondamento dell’empatia e della relazione.

             

La sensazione di essere l’agente delle proprie decisioni o Sè è tipica negli esseri umani ed è fondamentale per la nostra vita. In clinica neurologica sono stati descritti casi in cui vi era un deficit d’inibizione del sè nella relazione con l’altro. In questi casi, definiti etero-topo-agnosia, il paziente non si mostrava capace di inibire la percezione di parti del proprio corpo a vantaggio di una indicazione di parti del corpo altrui. Ad esempio, se il medico domanda al paziente “mostrami i miei occhi”, questi ostinatamente indica i suoi; come se non riuscisse ad uscire dal proprio corpo per indicare il corpo dell’esaminatore...

Leggi tutto
Uncategorized

A che punto siamo?

Seconda parte

La nostra esperienza clinica ci ha fatto conoscere cuccioli d’uomo che intorno ai 12-16 mesi di vita chiamati non si girano, hanno uno sguardo perso nel vuoto, non “lanciano” parole. Alcuni di questi bambini, per il sopraggiungere di altri segni e sintomi, intorno al terzo anno di vita riceveranno la diagnosi di disturbo dello spettro autistico.

Da circa trent’anni (1985) la comunità scientifica ha riconosciuto la matrice biologica della sindrome (disturbo neurologico), ma non ha ancora chiarito molti aspetti del complesso quadro clinico.

Ad esempio, molti tecnici attibuiscono tuttora il deficit relazionale alle grosse difficoltà verbali di questi bambini...

Leggi tutto
Uncategorized

A che punto siamo?

Il blog “autismo fuori dagli schemi” vuole pubblicare la parte introduttiva della lezione del dottor Parisi Antonio del IV modulo del Master biennale Delacato  dal Titolo “La priorità dell’intervento psicomotorio nel trattamento delle patologie del neurosviluppo alla luce delle moderne neuroscienze.                              

Negli ultimi decenni l’approccio allo studio della percezione, della memoria e della coscienza (conoscenza), ha subito un radicale e veloce cambiamento.

Basta riflettere sul fatto che dal “penso dunque sono”, di matrice filosofica (Cartesio), si era passati al “sono dunque potrei pensare” di natura biologica (Damasio). Negli ultimi anni la psicologia dello sviluppo si è spinta ben oltre...

Leggi tutto
Uncategorized

BRAIN ON FIRE

                                                                        

 Le persone affette da schizofrenia sono convinte delle proprie idee deliranti e non ritornano alla ragione nemmeno se si dimostrano in loro errori di giudizio. Da qui i loro comportamenti inappropriati che tutti sanno, generati dal loro tentativo di spiegare l’inspiegabile.

Il termine schizofrenia (mente divisa, malattia della frammentazione del pensiero) fu coniato nel 1911 dallo psichiatra svizzero Eugen Bleuler.

In effetti, già nel 1860 lo psichiatra francese Benedict Augustin Morel si era interessato a questi giovani pazienti, definendoli affetti da “demenza precoce”...

Leggi tutto
Uncategorized

Alla scoperta del bambino autistico.

Di Simona Marzo

Il blog “Autismo fuori dagli schemi” vuole offrire alle lettrici e lettori una parte dell’elaborato della dottoressa Simona Marzo, neuropsicomotricista funzionale e pedagogista, partecipante al primo anno del Master biennale sui disordini del neurosviluppo.

Guardare un bambino che, senza fine e senza avvertire dolore, si morde una mano o fa ruotare oggetti in modo ipnotico; che è capace di fissare per ore con lo sguardo vuoto, un granello di polvere o che si colpisce senza fine o si spalma sul corpo le proprie feci; che vi ignora, respingendo ogni contatto umano; un bambino che non vi ascolterà né parlerà con voi, né spesso vi permetterà di toccarlo, che presenta un contatto oculare assente o sfuggente e che preferisce le cose alla gente, sempre solo e chiuso in ...

Leggi tutto
Uncategorized

PARTE SECONDA, PERCEZIONE, MEMORIE, DECISIONI

Abstract della seconda parte della lezione del dottor Parisi Antonio in occasione della terza lezione del Master biennale : dosordini del neurosviluppo.

La memoria, intesa come la capacità di acquisire (percezione) e di immagazzinare tutte le informazioni, rappresenta l’abilità che maggiormente condiziona il comportamento umano.

Con parole molto semplici possiamo definire la memoria come il collante che sostiene la nostra vita. Infatti, fà di noi ciò che siamo, ovvero tutto quello di cui abbiamo fatto esperienza e, con consapevolezza o meno, tratteniamo.

Le moderne neuroscienze ci hanno fornito anche altre importanti conoscenze...

Leggi tutto