Uncategorized

IO, NOI, ontogenesi della relazione umana (tipica ed atipica). Giorno 14

Le cose cominciano ad apparirci più chiare

Negli articoli precedenti abbiamo compreso che l’attenzione congiunta è una trattativa botta e risposta in cui due soggetti (ad es. madre-cucciolo d’uomo), nel corso della loro interazione, hanno sia obiettivi ed interessi condivisi che obiettivi ed interessi individuali.

E’ proprio per questo motivo che i due soggetti devono mantenere la propria attenzione congiunta.

Facciamo l’esempio di una mamma che infila le scarpe al suo cucciolo per uscire.

Ovviamente, è sempre indispensabile specificare l’età del cucciolo.

Senza un’ integrazione dei nuclei dei nervi cranici che comincia ad essere buona verso i nove-dodici mesi di vita (perchè le strutture corticali con le proprie connessioni cominciano ad esercitare un discreto controllo su...

Leggi tutto
Uncategorized

IO, NOI, ontogenesi della relazione umana (tipica ed atipica) Giorno 13

Le fake news sono sempre in agguato.

Immaginiamo di incontrare una persona che ci pone una domanda.

Scusi, per lei che cos’ è la coscienza?

Penso che sia una delle domande più difficili a cui rispondere, anche perchè non potrebbe esserci una definizione unica (tutte le definizioni che ho trovato risultano insoddisfacenti e, talvolta, anche inadeguate).

Forse la risposta più ovvia (forse anche la più banale) è quella basata sull’introspezione: basta svegliarsi da un sonno senza sogni e rendersi conto del proprio CORPO e del MONDO che ci circonda.

In altri termini, rendersi conto di esistere.

Per non creare confusione in alcune lettrici/lettori che seguono costantemente il blog “autismo fuori dagli schemi” voglio solo ricordare che, con il termine introspezione definiamo quella n...

Leggi tutto
Uncategorized

IO, NOI, ontogenesi della relazione umana (tipica ed atipica). Giorno 12

Lanciare parole

Nel corso delle mie lezioni sulla filogenesi e sull’ontogenesi, ovvero sul come siamo diventati esseri umani, spesso ricordo ai presenti che senza le modifiche anatomiche e funzionali a carico degli arti anteriori (superiori per i primati), per le nostre carenze fisiche, difficilmente ci saremmo impossessati della terra (virus permettendo).

Infatti, grazie al lancio (grazie alla spalla!) abbiamo sperimentato che potevamo uccidere a distanza, superando la necessità del contatto fisico.

Successivamente, tutti abbiamo sperimentato che possiamo uccidere molto di più (socialmente) lanciando parole.

Un uomo senza la possibilità di pronunciare parole potrebbe essere paragonato ad un uomo senza proiettili prima di un duello armato di pistola.

Pertanto, nessuno deve meravigli...

Leggi tutto
Uncategorized

IO, NOI, ontogenesi della relazione umana (tipica ed atipica). Giorno 11

Il cucciolo d’uomo deve fingere

Quello che sto cercando di fare in questi scritti non è  voler negare che il disordine dello sviluppo del linguaggio nei bambini con autismo non sia importante oppure non condizioni negativamente la prognosi e/o lo sviluppo sociale  del piccolo.

Quello che sto tentando di fare è cercare di dimostrare alle lettrici e lettori del blog “autismo fuori dagli schemi” che il disordine dello sviluppo del linguaggio è conseguenza del disordine di altre abilità specifiche dei primati ( almeno scimpanzè e babbuini), anche se molto più sviluppate negli uomini.

Non è una faccenda secondaria, basti pensare che questa ipotesi, se fosse vera (in chiave biologica evolutiva è l’ipotesi più veritiera), da sola giustificherebbe l’insuccesso del trattamento logop...

Leggi tutto
Uncategorized

IO, NOI, ontogenesi della relazione umana (tipica ed atipica). Giorno 10

Prima che il cucciolo d’uomo parli

Prima di affrontare definitivamente quello che a mio avviso rappresenta la “madre di tutti i problemi” che caratterizzano la clinica dell’autismo: la genesi della PROSPETTIVA, voglio affrontare, con le lettrici e lettori del blog “autismo fuori dagli schemi”, un argomento storicamente fuorviante (grazie alle teorie innatiste, sia di matrice modulare: Comsky, che di matrice istintuale: Pinker): la COMUNICAZIONE.

Non possiamo avere dubbi, furono l’attenzione e l’assunzione di prospettiva (ovviamente furono le modifiche delle circuiterie neuronali che si verificarono nel corso della filogenesi a garantire, grazie allo sviluppo ontogenetico, le nuove abilità) a permettere all’Homo sapiens-sapiens di evolvere nuove e più efficaci (più adattive) f...

Leggi tutto
Uncategorized

IO, NOI, ontogenesi della relazione umana (tipica ed atipica) Giorno 9

Le teorie che spiegano l’autismo

Quando nel 1992 incontrai per la prima volta, a Napoli, il dottor Carl H. Delacato e la sua famiglia, nacque in me il desiderio di occuparmi di “autismo in età evolutiva”. All’epoca, in qualità di neurologo, avevo esperienza esclusivamente con casi di “adulti istituzionalizzati con autismo”, ove la presa in carico era esclusivamente farmacologica.

Pertanto, avevo bisogno di un punto di partenza scientifico che, visto l’incontro con i Delacato, non poteva non essere che la teoria sensori-motoria (Delacato, grazie alle sue numerosissime osservazioni cliniche e, soprattutto, grazie alle sue brillanti intuizioni, aveva anticipato gli studi di Hubel e Wiesel, sostenendo che l’input sensori-motorio selezionava l’abilità o psicostato; pertanto, anc...

Leggi tutto
Uncategorized

IO, NOI, ontogenesi della relazione umana (tipica ed atipica) Giorno 8

Il segreto è la prospettiva

Da circa trent’anni l’autismo è stato considerato una condizione biologica secondaria ad una problematica cerebrale. In tutti questi anni i ricercatori si sono chiesti quale fosse la causa di questa “encefalopatia” e come questa causa avesse potuto generare quelle anomalie di neurosviluppo tali da poter giustificare i sintomi dell’autismo.

Mentre sulla ricerca della causa dell’autismo non abbiamo fatto molta strada, e anche sulle ipotesi eziologiche non c’è molta condivisione nella comunità scientifica, i ricercatori mondiali da tempo concordano sul fatto che una sinaptopatia o una connettopatia sia responsabile del quadro clinico.

Nonostante questa conquista scientifica dobbiamo registrare che le terapie proposte non hanno portato a notevoli...

Leggi tutto
Uncategorized

IO, NOI, ontogenesi della relazione umana (tipica ed atipica). Giorno 7

Svelare il segreto

Quello che sto sostenendo con forza è che, ciò che fanno i cuccioli d’uomo dipende dalle loro abilità cognitive e sociali. Queste, a loro volta, rappresentano il particolare momento del neurosviluppo.

Una grande scimmia, a prescindere dalle sue esperienze e dal suo neurosviluppo, può imparare a calciare una palla in una rete, ma non può comprendere le regole che costituiscono il gioco del calcio in quanto non ha la capacità di capire qualcosa che dipende da accordi convenzionali (cultura).

I cuccioli d’uomo fino ai tre anni manifestano lo stesso limite delle grandi scimmie.

Infatti, solamente dopo i tre anni cominciano a manifestare le capacità per capire i giochi con regole basate sull’intenzionalità collettiva e, dunque, il loro neurosviluppo è pronto per f...

Leggi tutto
Uncategorized

IO, NOI, ontogenesi della relazione umana (tipica ed atipica). Giorno 6

Ad ogni età il proprio apprendimento.

Quello che sto sostenendo in questi giorni è che la relazione umana, così come la cognizione, è unica sotto vari aspetti.

Infatti, molti comportamenti quotidiani degli esseri umani sono concepiti per aiutare gli altri a leggere le proprie intenzioni: IO intendo che TU sai che cosa IO penso.

Le neuroscienze attuali, fondate sulla biologia evolutiva, così come la psicologia dello sviluppo, sostengono che alla radice di questa ricorsività ci sia il neurosviluppo o l’organizzazione neurologica o l’ontogenesi, che “ricapitalano la filogenesi”.

Per questo motivo negli articoli dei giorni precedenti ho ricordato che due milioni di anni fa sul pianeta terra fece la sua comparsa un nuovo primate: il genere Homo.

Homo era dotato di substrati biol...

Leggi tutto
Uncategorized

IO, NOI, ontogenesdella relazione umana (tipica ed atipica) Giorno 5

Cosa possono fare uno sguardo ed un sorriso?

Le grandi scimmie volgono lo sguardo al soffitto quando l’adulto, anche tenendo gli occhi chiusi, volge lo sguardo all’insù.

I nostri bambini volgono lo sguardo al soffitto quando l’adulto, avendo la testa orientata perfettamente in avanti, guarda all’insù solo con gli occhi.

Pur considerando che tra tutte le specie di primati (circa duecento) solo noi umani abbiamo una sclera bianca evidente, che segnala la direzione del nostro sguardo agli altri, ritengo interessante approfondire le altre condizioni che favoriscono lo sviluppo di questa nostra abilità.

Fino ai nove mesi di vita i cuccioli d’uomo seguono esclusivamente la direzione della testa, successivamente cominciano ad essere più interessati alla direzione dello sguardo...

Leggi tutto