IO, NOI, ontogenesi della relazione umana (tipica ed atipica) Giorno 4
la rivoluzione del nono mese
Nell’articolo precedente ho concluso tracciando gli obiettivi della psicologia dello sviluppo: i profili di neurosviluppo e le esperienze necessarie per acquisire le abilità.
Prima di soffermarmi su questi aspetti voglio ricordare che le grandi scimmie e altre specie animali prendono il mondo per come appare a loro (soggettivo), senza confrontarlo con niente altro (oggettivo).
Non abbiamo dubbi in merito al fatto che le grandi scimmie sanno immaginare che cosa un altro individuo sta provando o ha provato, ma non lo confrontano con ciò che loro, o chiunque altro, stanno o hanno provato, e meno ancora con una prospettiva oggettiva.
In altri termini, spiegherò meglio questo concetto più avanti, possiamo dire che nei loro cervelli è carente quella integrazi...