“FILOGENESI DELL’AUTISMO”
Spesso la medicina ha etichettato, erroneamente, i soggetti con disturbo dello spettro autistico come soggetti con deficit delle intenzioni o, più nello specifico, con difficoltà nella lettura delle altrui intenzioni.
Cosa sappiamo, grazie alle neuroscienze, dello sviluppo delle intenzioni (agente intenzionale)?
La biologia evolutiva sostiene che, circa duecento milioni di anni fa, con la comparsa dei mammiferi venne alla luce un nuovo psicostato: l’agire intenzionalmente rafforzato da un nuovo livello di funzionamento esecutivo...