Conoscere i canali di comunicazione tra la nostra pancia ed i nostri cervelli
Se di sicuro siamo obbligati a mangiare per vivere è pur vero che siamo ricompensati con il piacere.
Per questo motivo il consumo alimentare deve rispondere a diverse sollecitazioni dell’organismo che si collocano a metà tra la biologia e la psicologia.
In effetti nel nostro cervello ci sono almeno due sistemi anatomici, distinti ma connessi, capaci di gestire sia l’apporto energetico sia il piacere.
Mentre l’ipotalamo ed alcuni nuclei del tronco encefalico, con le loro connessioni con i neuroni della corteccia prefrontale, rappresentano la sede dei neuroni che stimolano (oressigeni) oppure riducono (anoressigeni) l’appetito, il nucleo accumbens e l’area tegmentale ventrale sono popolati da neuroni che formano la rete che regola la ri...